LA STORIA DEGLI "SCHIAVI" DELLA CANAPA, LE AMAREZZE, I DOLORI, LA RABBIA, L'IMPOTENZA CONTRO IL "MOSTRO" D'ORO, LA FATICA DELLA FUGA DA QUESTO INFERNO PER COSTRUIRE UNA VITA MIGLIORE.
Il romanzo parte da Cà Matte, ambientato nel periodo fra le due guerre, per dipanarsi attraverso i drammi colletivi del bracciantato Copparese, la tragedia seguita all'8 Settembre e la rinascita del dopoguerra. |
||||||||
|
![]() |
|
||||||
La nostra storia personale può essere osservata da più punti di vista, possiamo essere immersi in essa, possiamo osservare il succedersi delle emozioni o dei desideri, scorrere la cronaca degli eventi quotidiani o considerare gli impulsi dominanti le nostre età o le circostanze che s'impongono al nostro vivere. Gli occhi degli Anziani hanno una trasparenza particolare: Attraverso questo impegno editoriale vogliamo restituire, sia pur minimamente, un riconoscimento all'Autore, ma anche un pensiero di riconoscenza ai nostri Padri e al loro coraggio di vivere. |
||||||||
Roberto Mugliari Editore | ||||||||
Valerio Guerrini è nato a Copparo nel 1923 e vive a Padova Ha raccolto in questo libro la storia della sua vita. |
||||||||
Immagini nel testo tratti da quadri ad olio di Alberto Garavelli ed Ermanna Chiozzi |